Archivio "NEWS"

Concluso il corso Assistenti
12 febbraio 2017
Dopo due intensissimi sabato mattina, si è concluso il Corso Assistenti Arbitrali 2017. Più di trenta Soci hanno preso parte a questi incontri di formazione ed approfondimento sul ruolo dell'Assistente Ufficiale. Un corso che aveva come obbiettivo la crescita di molti già impiegati nel ruolo ed "abilitarne" altri per migliorare ulteriomente il servizio reso alle società.
Numerosi gli argomenti trattati, dalla regola generale ad aspetti di comunicazione, posizionamento e tecniche di segnalazione. Il tutto con l'ausilio di numerosi filmati.
Sebbene non siamo in grado di avere un gruppo di persone che svolgono esclusivamente questo ruolo, far crescere nuovi Assistenti è fondamentale per la nostra attività e serve per dare loro priorità in sede di designazione.


5 nuovi Osservatori e 6 nuovi Tutor per la S.d.D.
Febbraio 2017
Si è concluso il Corso di abilitazione per nuovi Osservatori Arbitrali e Tutor guidato da Cristiano Abbadessa, responsabile degli Osservatori della S.d.D.Calcio.
Le diverse serate di lezione che hanno coinvolto nuovi Colleghi ed anche gli Osservatori/Tutor già in attività, sono servite non solo ad abilitare nuove persone nei ruoli ma anche per effettuare un vero ripasso di norme comportamentali e disposizioni per tutti. Soprattutto il corso di quest'anno ha introdotto anche la figura del Coach. Una figura nuova, sperimentale, rivolta a chi ha giuà maturato una certa esperienza nei ruoli e che servirà per seguire maggiormente da vicino quei Soci che possono/devono fare un salto di qualità nella propria attività arbitrale.
Massimo Bollani, Maurizio Nava, Fulvio Nigro, Marina Patratti ed Ippazio Peluso i neo Osservatori Arbitrali abilitati.
Vincenzo Giorgio, Simone Losa, Stefano Luinetti, Mauro Martelli, Marco Stucchi e Matteo Viotto i nuovi Tutor.
A loro vanno i complimenti ed i ringrraziamenti di tutto il Consiglio Direttivo e dei Soci per aver scelto di mettersi ulteriormente al servizio degli altri per aiutare i Colleghi a crescere.


I nuovi "aspiranti Arbitro" incontrano il Consiglio Direttivo
Il giorno 9 gennaio si è svolto il consueto incontro tra il Consiglio Direttivo e i neo "aspiranti arbitro" abilitati nel 1^ corso 2016/17 per "Arbitro di Comtiato". I quattro neo Soci che hanno superato lo scorso 22 dicembre l'esame di abilitazione, hano incontrato i Componenti del Direttivo ed hanno potuto vedere più nel dettaglio le norme che regolano la vita associativa della S.d.D. Calcio. Ai neopromossi
- che verranno presentati durante la RTM del 20 gennaio - Federico Benatti, Andrea Bonato, Alessandro Rizzardi e Samuele Sorgiovanni i più vivi complimenti ed auguri per una carriera ricca di ogni soddisfazione.


   L'amicizia più forte di ogni intemperia
Condividi su Facebook

Sabato scorso, 15 novembre, come ogni anno si è svolto il consueto pranzo degli ex appartenenti al Gruppo Arbitri Calcio (ora Sezione di Disciplina Calcio Csi Milano) con il molteplice scopo di rivivere i gioiosi momenti trascorsi sui terreni di gioco e ricordare quanti ci hanno preceduto alla “casa del Padre”.
Un appuntamento, ormai tradizione, che amo definire come un vero e proprio appuntamento con la storia perché si tratta di quelle persone che sul finire degli anni 50 del secolo scorso - alla nascita del gruppo arbitri - hanno tracciato la strada che gli attuali Soci della Sezione percorrono quotidianamente nel dirigere le oltre 14000 gare annuali di csi milano. Una strada ricca di valori che non solo permettono lo svolgersi di attività sportive ma che – secondo le finalità associative – portano tutti e ciascuno a, parafrasando Dante, “Divenir del mondo esperto”.
Una rinnovata – se ancora ce ne fosse bisogno – dimostrazione che i legami che nascono all’interno della “famiglia CSI” sono così grandi e così forti che nulla li può fermare. Nemmeno le eccezionali intemperie che hanno investito tutto il nord Italia in questi giorni.
Come sempre, per me, è stato un piacere ed un onore essere stato invitato a questo momento conviviale per rappresentare gli attuali oltre 230 Soci in attività e cercare di dimostrare il sentimento di infinita gratitudine nei confronti di questi Amici che ci hanno permesso con il loro operato di vivere intensamente ogni attimo della nostra attività sportiva.
ll Consiglio direttivo, nel segno della continuità delle tradizioni, oltre ad augurare loro ogni bene, invita questi Amici e quanti vorranno essere presenti a due importanti appuntamenti. Uno più immediato - il 24 novembre alle ore 19.00 presso la Chiesa di via S. Antonio per la annuale S.Messa di ringraziamento e di commemorazione dei defunti – ed uno un po’ più avanti – ad inizio 2015 – per i festeggiamenti per la ricorrenza del 60° anniversario di fondazione del Gruppo Arbitri Calcio
Paolo Lattuada




Addio a Vincenzo Mazzeo 



Ieri, 12 novembre, ci ha improvvisamente lasciati l'Amico e Collega Vincenzo Mazzeo.
Classe 1943, era entrato a far parte dell'allora "Gruppo Arbitri Calcio" nel 1973 ed in questi 41 anni di attività si è sempre distinto per impegno e spirito associativo.
Un personaggio veramente "poliedrico". Tanto serio e schivo sulla sua vita privata, era la vera "anima goliardica" di tutti gli appuntamenti associativi.
Capace sempre di coinvolgere tutti in momenti gioiosi, sapeva affrontare ogni situazione con serenità e ironia dispensando sempre una parola di conforto ed un sorriso sulle labbra.
Numerosi sono gli episodi che a tutti resteranno impressi nel cuore e nella mente. Per citarne qualcuno, andiamo dallo stage di Borno (1998) quando era riuscito a farsi "invitare" con altri Colleghi ad un pranzo di nozze di persone sconosciute presenti nello stesso albergo, alla parte dell'imperatore Giulio Cesare in uno spettacolo durante la Champions Live CSI a Tortoreto nel 2009, passando attraverso ai numerosi episodi della sua attività arbitrale con il soprannome di "D'Elia di Salerno" attribuitogli già negli anni '80 per la vaga somiglianza con l'Arbitro di Serie A ...
Ancora in attività come Arbitro, aveva intrapreso l'attività di Tutor per aiutare i giovani arbitri a crescere.

Il suo legame con l'Associazione e con l'attuale S.d.D. Calcio (S.d.D. Calcio : Sezione di Disciplina Calcio, l'attuale denominazione dell'allora Gruppo Arbitri Calcio) erano talmente profondi da aver chiesto alla moglie Loretta di avvisare immediatamente il CSI della sua morte ed ha espresso il desiderio di essere tumulato indossando la divisa da Arbitro e di avere sul feretro la bandiera CSI.

Si dice che alcune cose "non si raccontano, si testimoniano" e credo che non ci sia testimonianza migliore di quella di Enzo di un vero amore per la propria attività.

Grazie Enzo! il tuo ricordo ed il tuo esempio resteranno sempre vivi in noi.

Paolo Lattuada

Addio a VINCENZO CINIERO, primo Presidente del Gruppo Arbitri Calcio

Alla veneranda età di 97 anni si è spento l’Arbitro di Calcio Benemerito Vincenzo Ciniero.
Non si tratta di un Arbitro qualunque, ma di colui che,insieme a pochi altri, nel 1954 ha fondato il Gruppo Arbitri di Calcio del nostro Comitato, e che ha permesso in questi 60 anni di far giocare intere generazioni e di appassionare tanti giovani all’arbitraggio ed alla cultura delle regole nello sport e nella vita.
Vincenzo, che è stato il primo Presidente degli Arbitri di Calcio negli anni '50 del secolo scorso, ha sempre mantenuto vivo il proprio legame con il CSI.
Per molti giovani e meno giovani ha rappresentato una autentica leggenda nel panorama della nostra Sezione Arbitrale.
Molti ancora ricordano il suo ultimo intervento pubblico del 2005 in occasione della ricorrenza del Cinquantesimo anniversario di fondazione del Gruppo durante la quale, con una voce emozionata e spesso interrotta da lunghi applausi, ha ripercorso i passaggi che hanno portato alla costituzione del Gruppo, senza mai dimenticare con grande orgoglio gli obbiettivi che, allora come oggi, la nostra Associazione si pone ed esortando tutti a contribuire allo sviluppo della persona attraverso lo sport.
A Vincenzo vanno la nostra preghiera, il nostro affetto ed una gratitudine infinita.


Riccardo Lombardi - Responsabile S.d.D. Calcio

Universo arbitri Csi: un mondo fatto di passione, servizio e sacrificio che non significa infallibilità (NEWSport CSI 14 febbraio 2014) (torna all'indice)


In qualità di responsabile tecnico dell’attività sportiva, mi sento in dovere di esprimere un breve commento su quanto è apparso venerdì scorso, su questo giornale, all’interno della rubrica “Dritto nel sette”.

La redazione del Csi ha pubblicato giustamente in maniera integrale tutto l’articolo che avrebbe dovuto avere il proposito di descrivere un evento calcistico dei nostri campionati, mettendo in mostra aspetti di cronaca basati su un corretto agonismo e sul divertimento tra atleti, accompagnato da quel briciolo di rivalità che rende splendido il calcio. Si leggono volentieri queste cronache.

Il lettore ne trae, tuttavia, un aspetto molto diverso, a causa di quello che il giornalista definisce “un nuovo protagonista”: l’arbitro. L’articolo elenca presunti errori arbitrali che probabilmente il lettore paragonerà a fatti accaduti anche a lui. Non si ricordano mai, al contrario, gli arbitraggi positivi, garantisti, densi di attenzione sportiva; si ricordano più facilmente gli episodi non favorevoli che si sono verificati e che hanno influito in maniera decisiva.

In questo contesto, mi si permetta di fotografare il penultimo weekend di calcio (dove si è giocata la gara oggetto della cronaca): una tentata aggressione al direttore di gara non riuscita, un secondo tentativo perfettamente riuscito, 38 arbitri fatti oggetto di proteste e offese, duecento gare arbitrate indossando una divisa fradicia per la pioggia, fidanzate e mogli spesso non felici per le prolungate assenze, fatica fisica non indifferente per qualche collega in cui la passione sopravanza l’età.

Per tutto quanto sopra scritto, mi permetto di ritenere immeritata l’impressione che fornisce il commento riportato nell’articolo di venerdì scorso.

Sono certo che non ci fosse l’intenzione di offendere il direttore di gara e sono altrettanto certo che i molti sacrifici fatti dai colleghi arbitri, non sempre sono conosciuti e tenuti in considerazione.

Mi guardo bene dal dichiarare l’infallibilità arbitrale.

Personalmente ricordo errori tristissimi in cui sono incappato in oltre quarant’anni di arbitraggio. Proprio per questo, l’occasione dello scritto di “Dritto nel sette” mi è utile per ringraziare tutti quei dirigenti (e sono tantissimi) che hanno la capacità di motivare a loro stessi e ai propri atleti la famosa frase “anche l’arbitro sbaglia!”.

In ultimo, ritornando ad essere il responsabile tecnico del Csi Milano, sono in grado di garantire l’assoluto buon livello dei nostri direttori di gara, conseguito attraverso anni di aggiornamenti tecnici, incontri formativi, supervisioni approfondite e designazioni accurate. Non si tratta di difendere, con questa mia nota, la categoria arbitrale. Essa si difende da sola con la costante passione e semplicità nel garantire un prezioso servizio associativo e sportivo.



Guido Pace - Direttore Tecnico Provinciale



Errori tecnici - Comunicazione del Responsabile della S.d.D.     (prot. 001/13-14 del 29 gennaio 2014)     (torna all'indice)


Caro/a Collega,
nel corso dell'ultimo weekend si sono verificati alcuni errori tecnici che hanno pregiudicato il regolare svolgimento delle gare, con conseguente intervento delle Commissioni Tecniche per deliberarne la ripetizione.

Tali anomalie rappresentano un grave disguido per il Comitato e per le Società Sportive. È da rilevare, con grande stupore, che tali errori riguardano elementari norme che più volte sono state affrontate nelle Riunioni Tecniche e ribadite con apposite circolari. In particolari questi errori riguardano:

- la durata delle gare;
- l'utilizzo del cartellino azzurro (espulsione temporanea);
- l'ammissione di atleti e dirigenti alla gara privi, non dell'apposita qualifica, ma addirittura della tessera stessa.

È evidente che tale situazione pone la Sezione Arbitrale in un grave imbarazzo, rischiando di vanificare il buon lavoro sin qui fatto.

Al di là degli specifici ed inevitabili provvedimenti disciplinari che verranno assunti nei confronti dei singoli, come peraltro stabilito dall'apposita delibera del Consiglio Direttivo, rimane inaccettabile assistere a disattenzioni gravi ed ingiustificabili.



Il Consiglio Direttivo auspica, sin da ora, una maggiore attenzione, sottolineando che sia dal Responsabile della Formazione Tecnica, sia dai componenti del Consiglio stesso non è mai venuta meno la disponibilità al confronto tecnico e a sciogliere eventuali dubbi, sorti nell'immediatezza della gara.

L'importanza delle Riunioni Tecniche, che ricordiamo essere obbligatorie, unite alla consultazione costante della documentazione che ogni anno viene puntualmente fornita, rimangono elementi essenziali per la crescita e il consolidamento delle proprie conoscenze regolamentari.

Rimane inteso, che il protrarsi di gravi ed ingiustificati errori comporteranno i provvedimenti disciplinari stabiliti dal Regolamento degli Ufficiali di Gara.

Rimanendo a disposizione per ogni eventualità, l'occasione mi è gradita per augurarTi ogni bene.


DURATA GARE COPPA UNDER 14 a 11     (torna all'indice)

Ricordiamo che la durata delle gare della Coppa CSI Under 14 a 11 giocatori è di 2 TEMPI da 25' cad. .
Trattandosi di gara ad eliminazione diretta, in caso di risultato in parità al termine dei tempi regolamentari, si procederà all'esecuzione dei TIRI di RIGORE per DETERMINARE la VINCENTE.

La durata indicata nel vademecum 2013-2014 è errata. Ci scusiamo per il refuso di stampa.


Fotografie pranzo di Natale(Fonte S.d.D. Calcio 31-12-2013) (torna all'indice)

Nella sezione "galleria fotografica" verranno pubblicate le foto del pranzo di domenica 22 dicembre u.s. . Per ragioni di pubblicazione, le immagini sono ridimensionate e pertanto potrebbero risultare a "bassa risoluzione". Chi desiderasse avere l'immagine originale deve inviare una mail a info@lattuadapaolo.com specificando il numero della immagine che desidera ricevere. Mediamente ogni foto originale ha una dimensione di circa 7 Mb.



Sono 14 i nuovi "aspiranti Arbitro" (Fonte S.d.D. Calcio 07-12-2013) (torna all'indice)


Lo scorso 5 dicembre, con l'esame finale, si è concluso il corso "Arbitro di Comitato - Sessione unica 2013-2014". Sono risultati idonei 14 nuovi Colleghi ai quali l'intera S.d.D. ed il Consiglio Direttivo oltre ai complimenti di rito, porgono il più caloroso benvenuto.

Questi i nominativi dei neo promossi:

Alibrandi Mario
Azzolini Fabio
Bocchini Federica
Digioia Raffaele
Donghi Dario
Galia Massimo
Lista Mattia
Magnani Giuseppe
Mari Maurizio
Pagani Ambrogio
Sidereo Luca
Tina Scefki
Tuosto Enrico
Vanzi Alessandro

Un sentito ringraziamento anche ai Colleghi che hanno composto la Commissione Esaminatrice.



Disposizioni comportamentali OBBLIGATORIE (Fonte S.d.D. Calcio 18-11-2013) (torna all'indice)


a) Occorre presentasi almeno mezz’ora prima) in maniera decorosa ed ordinata all’impianto di gioco, presentandosi al dirigente che ci accoglie con il nostro cognome;

b) Evitare di indicare che: "è la terza, quarta etc. gara del giorno", cosi come di esprimere valutazioni sull’impianto e sull’orario in cui si tiene la gara;

c) E’ tassativamente vietato all’interno di tutto l’impianto fumare sia le sigarette tradizionali che le sigarette elettroniche;

d) Il riconoscimento dei calciatori, ove consentito, deve essere operato all’interno degli spogliatoi, prima di procedere ci si presenta al capitano dando la mano con il nostro cognome;

e) Durante il riconoscimento è vietata qualsiasi forma di raccomandazione: "state attenti che ammonisco, non fate questo non fate quello etc."; ci si limiterà al termine a chiedere se ci sono domante e ad un eventuale: "in bocca al lupo";


f) Durante il riconoscimento bisogna rivolgersi a tutti tesserati
anteponendo al cognome il suffisso: "Sig." o per semplificare all’inizio:
"chiamo i signori";

g) Durante la chiama, operata con la dovuta diligenza, occorre fare attenzione alla presenza dei parastinchi; occorre altresì far rimuovere qualsiasi oggetto che pregiudichi l’incolumità propria o altrui. Si richiama in particolare questo passaggio, ricordando che tale procedura non è una facoltà dell’Arbitro, ma un preciso obbligo e che l’omissione volontaria da parte di quest’ultimo potrebbe generare problematiche relative a questioni assicurative e di responsabilità personale.

h) Durante il gioco, anche nelle categorie minori, ai giocatori e dirigenti ci si rivolge sempre dando del "Lei";

i) E’ opportuno evitare di alzare il tono della voce oltre il necessario e porsi in situazioni di conflittualità esasperata con i calciatori e dirigenti (faccia a faccia);

j) Si rammenta che è vietato per qualsiasi motivo utilizzare un linguaggio scurrile o contenete espressioni offensive o denigranti;

k) Si rammenta che è vietato toccare per qualsiasi motivo i calciatori e dirigenti;


l) A fine gara è bene effettuare il terzo tempo o comunque attendere i calciatori al centro del campo per un saluto; è bene evitare qualsiasi tipo di commento tecnico sulla gara diretta e sui colleghi che vi hanno preceduto;

m) Evitate di dare indicazioni riguardati la giustizia sportiva o sull’interpretazione assunta dalle Commissioni Tecniche su alcuni accadimenti che comportino la squalifica dei tesserati;

n) Al termine della gara se i dirigenti non ritirano i documenti non lasciateli negli spogliatoi ma consegnateli al dirigente; al tal proposito rammento che il foglietto che compilate al termine della gara deve essere sottoposto all’attenzione diretta dei dirigenti per sanare eventuali sviste, che in fase di omologazione del referto potrebbero generare difficoltà;

o) La divisa va indossata in maniera decorosa e pulita, che la casacca deve essere all’interno dei pantaloncini, che le calze devono essere alzate sino sotto il ginocchio assicurandosi con adeguati accorgimenti che non si abbassino durante il gioco.

p) E’ vietato l’utilizzo di scarpe di colori diversi dal nero (colore predominante) e da tennis.

q) Durante la stagione invernale è consentito l’utilizzo dei guanti esclusivamente di colore nero; è vietato tassativamente indossare pantaloni lunghi, scaldacollo, cappelli di ogni genere e tipo, e qualsiasi indumento che vada sopra la divisa. È opportuno inoltre verificare il possesso di un numero di divise congruo in relazione alle gare da dirigere, poiché le condizioni meteorologiche avverse potrebbero non consentire il riutilizzo della stessa divisa nella giornata.



Champions Live 2014 (Fonte S.d.D. Calcio 18-12-2013) (torna all'indice)


anche quest’anno, grazie al lavoro della Commissione Manifestazioni del Comitato, si terranno le consuete Feste Provinciali, per le quali sarà richiesta la partecipazione di alcuni Arbitri. Queste occasioni oltre che momento di impegno tecnico per i colleghi impiegati, richiedono inoltre una disponibilità nel conciliare adeguatamente anche l’aspetto associativo.

Qualora fossi disponibile per tali manifestazioni, che di seguito riportiamo, Ti pregherei di proporre la Tua candidatura inoltrando una richiesta scritta esclusivamente al Segretario Sig. Niccolò Bencini entro e non oltre il 31 gennaio 2014.
Ti ricordo sin d’ora che eventuali richieste che siano sottoposte ad altri membri del Consiglio Direttivo, compresi e membri dell’Area Tecnica o della Commissione Manifestazioni, o fuori dai termini indicati, non saranno prese in considerazione.

Femminile, Allievi e Juniores- Lido degli Scacchi (Fe) 24-27 aprile 2014
Under 11, Under 12, Under 13 e Under 14 - Salsomaggiore Terme 16-18 maggio 2014
Festa Provinciale Giocabimbi - Salsomaggiore 23-25 maggio 2014
Open League Calcio a 7 - Salsomaggiore 27-29 giugno 2014

Il Consiglio Direttivo, valuterà successivamente le candidature convocando i Colleghi prescelti. I costi per eventuali familiari saranno comunicati in seguito.


Rapporti di gara - gironi delle zone decentrate (campionato invernale)
     (Fonte S.d.D. Calcio 18-10-2013)    
(torna all'indice)

i rapporti di gara delle seguenti categorie:
Juniores a 7 - gironi F - G - H
Allievi a 7 gironi F - G - H
Under 14 a 7 girone F

devono essere inviati alla C.A.Sp. di Zona 2 Monza. Nella sezione "download" la circolare con le indicazioni per inviare i rapporti a Monza.
NELLA CIRCOLARE IL TERMINE "ALLIEVE" DEVE LEGGERSI "ALLIEVI".


SITO "AREA TECNICA"
(fonte S.d.D. Calcio - 19-03-2013)    
(torna all'indice)

Cliccando sul logo "area Tecnica S.D.D. CALCIO",  in alto a questa pagina, si accede direttamente alla pagina web dedicata all'Area Tecnica e realizzata grazie all'importante lavoro svolto da Giuseppe Riso e Lorenzo DiTucci. 
Questo nuovo sito contiene sia un'area per i servizi alle Società (colonna di destra), sia un'area riservata per gli Arbitri (colonna di sinistra).

All'interno dell'area riservata, una volta che Ti sarai registrato, sarà possibile trovare una serie di servizi estremamente utili per tutti i Direttori di Gara, in particolare: la compilazione del Referto On-Line, i regolamenti tecnici di tutte le competizioni.
Rimane attivo il sito "istituzionale" www.arbitricalciocsi.milano.itnella
cui sezione "download - utilità" si può trovare anche un vademecum di
istruzioni tecniche per un migliore utilizzo della pagina dedicata all'area
tecnica.




Don Samuele Marelli nominato Consulente Ecclesiastico C.S.I. Milano     (24 marzo 2013 - S.d.D. Calcio Milano)    

(torna all'archivio)


Don Samuele Marelli (foto), Direttore della FOM (Fondazione Oratori Milanesi) e Responsabile del
Servizio per i ragazzi, gli adolescenti e l'Oratorio, dal 24 marzo 2013 è il nuovo Consulente Ecclesiastico del CSI di Milano. In questi giorni è stato nominato anche Responsabile di ODL (Oratori Diocesi Lombarde). La S.d.Disciplina Calcio, ringraziando Don Massimiliano Sabbadini per il prezioso lavoro svolto in questi anni quale Consulente Ecclesiastico di CSI Milano, porge il benvenuto ed i migliori auguri a Don Samuele per una proficua opera che possa guidare con saggezza la nostra attività.


Concluso il Corso "Osservatori Arbitrali & Tutor" stagione 2012/2013
(13 marzo 2013 - S.d.D. Calcio Milano)    (torna all'archivio)

Si è concluso martedì 12 marzo il Corso per la formazione di nuovi Osservatori Arbitrali/Tutor della S.d.D. Calcio.
Sono così stati abilitati al ruolo i Colleghi: Gianluca BOTTI, Fabio
CORTI, Vincenzo LIGUORI, Claudio LONGHI, Giovanni PAGANO, Carlo PIRALI, Giovanni PIUBELLO.
Ai nuovi Osservatori/Tutor i complimenti ed i ringraziamenti da parte del Consiglio Direttivo e di tutta la S.d.D. . Un ringraziamento ai Colleghi già in attività che hanno effettutato un "ripasso" frequentando le lezioni ed infine un grazie particolare a Chiara Godina (Responsabile della Formazione CSI Milano) ed al Collega Cristiano Abbadessa per la preziosa collaborazione offerta per la buona riuscita del corso.




Campionato UNDER 14 a 11 - Zona 2 Monza:

    (18-10-2012 - fonte S.d.D.
Calcio)    
(torna all'archivio)


ATTENZIONE: il girone D della categoria UNDER 14 a 11 rientra funzionalmente nell'attività della Zona di decentramento 2 Monza e Brianza ed è composto dalle seguenti squadre: ASO
CERNUSCO 99, DON BOSCO ARESE, OLTRESEMPIONE LIGNANO, OSM VEDUGGIO, S. CARLO SEREGNO, S. MARTINO CUSANO, S. MICHELE CANTU'/A, SANROCCHESE, VIRTUS OPM,
Pertanto, i referti di tutte le gare di campionato relative a questo girone, devono essere inviati, entro le ore 18,00 del martedì, alle Commissioni di Giustizia Sportiva presenti presso la Zona 2, o tramite mail all'indirizzo zona2@csi.milano.it o via fax al numero 02-73960065. Rimane inteso che i referti delle gare di Coppa, anche relative a squadre di questo girone, devono essere mandati, con le consuete modalità, alle Commissioni di Giustizia Sportiva del Comitato di Milano. Si rammenta, infine, che le gare della categoria Under 14 a 11 si disputano su due tempi da 25 minuti cad. CATEGORIA UNDER 14 a 11: durata:
2 tempi da 25’ cad (sia campionato che coppa) risultato finale:
campionato ammesso il pareggio (niente rigori)
coppa csi: NON ammesso il pareggio. Si deve determinare sempre una vincente con i “tiri di rigore per determinare la
vincente”




Procedura da seguire in caso di "INCIDENTI":

(18-10-2012 - fonte S.d.D.
Calcio)
    (torna
all'archivio)


Riportiamo di seguito la corretta procedura da seguire qualora si verifichino particolari incidenti durante la direzione delle gare assegnate. Ciò si rende necessario al fine di coordinare al
meglio gli interventi necessari a tutela sia dei Colleghi coinvolti sia di altri Tesserati.
Nello specifico, nel caso di:

  • Aggressione, anche di lieve entità, all'Arbitro;
  • Grave infortunio all'Arbitro;
  • Furto all'interno degli spogliatoi;
  • Sospensione della gara per rissa, o altri episodi violenti avvenuti a fine gara;
  • Ogni altro fatto di grave entità o che coinvolga l'intervento della forza pubblica e delle autorità di pubblica sicurezza.

È necessario seguire le seguenti procedure:

  • Avvertire tempestivamente il Servizio Arbitri in Linea;
  • Avvisare entro le 24 ore successive all'evento il Responsabile della Sezione di Disciplina Calcio Sig. Riccardo Lombardi.

A causa della gravità dei fatti a cui si riferisce, tale procedura deve essere tassativamente seguita.



FESTE PROVINCIALI "Champions live" 2013:
(notizia del 18-10-2012 - fonte S.d.D. Calcio)    (torna all'archivio)

Grazie al lavoro della Commissione Manifestazioni del Comitato, anche in questa stagione sportiva si terranno le consuete Feste Provinciali, per le quali sarà richiesta la partecipazione di alcuni arbitri.
Queste occasioni oltre che momento di impegno tecnico per i colleghi impiegati, richiedono una disponibilità nel conciliare adeguatamente anche l’aspetto associativo. Di seguito si riporta il calendario I Soci della S.d.D. che fossero disponibili per tali manifestazioni, devono proporre la candidatura inoltrando una richiesta scritta esclusivamente al Segretario Sig. Niccolò Bencini entro e non oltre il 18 gennaio 2013. Eventuali richieste che siano sottoposte ad altri membri del Consiglio Direttivo, compresi e membri dell’Area Tecnica o della Commissione Manifestazioni, o fuori dai termini indicati, non saranno prese in considerazione. Il Consiglio Direttivo, valuterà successivamente le candidature convocando i Colleghi prescelti. I costi per eventuali familiari al seguito (costi a carico dei singoli Soci) saranno comunicati in seguito.

UNDER 13 – UNDER 14 Salsomaggiore Terme 5-7 aprile 2013
UNDER 12 Salsomaggiore Terme 12-14 aprile 2013
ALLIEVI/E – JUNIOR Lido degli Scacchi (Fe) 24-28 aprile 2013
CALCIO FEMMINILE Lido degli Scacchi (Fe) 2-5
maggio 2013
UNDER 10 – UNDER 11Lido degli Scacchi (Fe) 9-12 maggio 2013
OPEN MASCHILE Tortoreto Lido 29 maggio 2 giugno 2013



Don
Alessio Albertini nominato CONSULENTE ECCLESIASTICO NAZIONALE CSI:

(04-10-2012 - fonte NewSport CSI
Milano)    (torna all'archivio)

La sua nomina per il triennio 2012/2015, ad opera del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, è stata comunicata al CSI venerdì 28 settembre dal
Segretario generale della CEI, mons. Mariano Crociata.

Nel dare il benvenuto al nuovo consulente, l’associazione ringrazia la Conferenza Episcopale Italiana per l’attenzione e la fiducia che costantemente dimostra nei propri confronti e la diocesi di Milano che, con generosa disponibilità, ha consentito a don Alessio di impegnarsi nel Csi nazionale.

Don Alessio Albertini, classe 1967, prete da 20 anni, dal 2008 coordina i lavori della commissione diocesana per lo sport dell’Arcidiocesi di Milano. All’interno della pastorale giovanile diocesana, don Alessio ha contribuito a intessere buoni rapporti e sinergie fra le diverse realtà che si occupano dello sport, sia a livello amatoriale sia a livello professionale, dall’oratorio alle grandi società sportive, curando in particolar modo l’aspetto della comunicazione e della formazione e individuando le potenzialità di alcune iniziative in atto per metterle a disposizione di tutti. Ora il suo lavoro si allarga e si pone al servizio della più grande associazione sportiva di ispirazione cristiana presente in Italia, il Centro Sportivo Italiano. Don Alessio non lascia gli altri incarichi precedenti e continua il suo servizio come segretario e coordinatore della commissione diocesana per lo sport nella diocesi ambrosiana e il servizio pastorale a Cerchiate di Pero. Don Albertini succede a mons. Claudio Paganini, tornato alla diocesi di Brescia. A lui va la riconoscenza dell’intera associazione per la grande quantità di bene che, con generosità e dedizione, ha seminato nei quasi 7 anni del suo incarico come consulente ecclesiastico nazionale.



CONVENTION DI PRESENTAZIONE STAGIONE 2012-2013:
(27-09-2012 - fonte C.T.A.)    (torna all'archivio)
SABATO 13 OTTOBRE C/O CSI Milano - Via S.Antonio 5 - ore 9-12.30

La Convention è un appuntamento che il Consiglio Provinciale ha pensato per vivere insieme l'inizio di un quadriennio associativo con tutte le Società Sportive Csi.
Sarà l'occasione per condividere la presentazione della nuova Stagione Sportiva, di cui voi siete sia destinatari che promotori, nonché il Piano formativo, tutte le novità amministrative e la presentazione del tesseramento on-line.
In tale occasione verrà illustrato il programma della Consulta delle Società, alla quale ci auguriamo possa partecipare una buona rappresentanza dei Presidenti delle nostre Società. La Consulta dovrebbe diventare un laboratorio di idee, di progetti e polo di riferimento per tutti noi.
Abbiamo bisogno delle vostra presenza e del contributo di tutti per partire insieme e bene in una nuova stagione sportiva, non mancate!
L’invito a questa Convention è rivolto principalmente a Presidenti e Dirigenti di Società, ma è un momento importante per il Comitato che anche con questo gesto intende riprendere e sviluppare i contatti e le sinergie con le nostre società sportive.
Verranno presentati gli obbiettivi del quadriennio e alcune novità introdotte già da quest’anno.
Un valore aggiunto sarà sicuramente la partecipazione degli arbitri ed in particolare di tutti i componenti dei direttivi e di tutti coloro che a qualsiasi livello ricoprono incarichi anche in ruoli non esclusivamente di direzione gara.
Un’occasione irrinunciabile sia dal punto di vista associativo che di condivisione della vita del Comitato.
In tal senso auspico una vostra presenza numerosa e qualificata.


Eligio Maestri Coordinatore C.T.A.


CONCLUSO lo stage "PROGETTO GIOVANI 2012":
(15-07-2012 - fonte S.d.D.)    (torna all'archivio)
Si è concluso con il pranzo di oggi lo stage denominato "Progetto Giovani 2012- una squadra preparata, motivata, vincente". Una due giorni organizzata dal Consiglio Direttivo - in collaborazione con il Consiglio Provinciale - che ha visto coinvolti 27 giovani arbitri selezionati dal Direttivo con lo scopo di favorire la coesione tra i partecipanti ed allo stesso tempo aumentare il bagaglio di conoscenza tecnica con incontri di approfondimento su alcune particolari tematiche tecniche.
Quattro gli argomenti affrontati:
la figura dell'arbitro nel CSI;
la gestione disciplinare di una gara;
l'importanza della comunicazione verbale e non verbale nei rapporti con i calciatori;
la gestione tattica di una gara.
Sentito e partecipato anche l'incontro dibattito con il Presidente Provinciale Giuseppe Valori e con il Coordinatore della CTA Eligio Maestri sul tema "l'arbitro ed il csi: esigenze ed aspettative di entrambi". Di seguito riportiamo l'articolo - a firma del Responsabile della S.d.D. Riccardo Lombardi - pubblicato nell'inserto "NEWSPORT CSI" del 14 settembre 2012. E’ partito il “Progetto giovani 2012” - Una due giorni formativa per le nuove leve del gruppo arbitri di calcio -
<<Il “Progetto Giovani 2012” è stata l’ultima iniziativa pensata e realizzata dal gruppo arbitri di calcio del nostro comitato, condivisa e sostenuta anche economicamente dal Consiglio Provinciale.
Una due giorni (era il 14 e 15 luglio scorsi) in forma residenziale destinata ad una selezione di soci che rispondessero a particolari requisiti: giovani in età anagrafica, di recente adesione associativa, spiccate qualità tecniche e ampia condivisione dei valori Csi.
Scopo dell’iniziativa era favorire una maggiore coesione tra i partecipanti approfondendo alcune tematiche anche di natura tecnica.
L’equipe della formazione della sezione direttori di gara ha voluto denominare l’iniziativa “Progetto giovani 2012 – una squadra preparata, motivata, vincente” proprio per sottolineare la volontà di passare dal gruppo alla squadra, da un insieme eterogeneo ad un insieme omogeneo. Sono quindi state selezionate, dopo attenta analisi, 30 persone perlopiù provenienti dagli ultimi 4 corsi insieme ad alcune con una maggiore esperienza in modo da poter avere, tra gli “uditori” persone che potessero essere testimoni diretti del reale significato dello svolgere attività nel Csi. Attività che non è e non vuole limitarsi alla semplice direzione di gare se pur l’elevato numero delle stesse possa farlo pensare. Il programma prevedeva incontri/lezioni relativamente brevi intervallati da pause che consentissero di mantenere alta la curva di attenzione da parte dei partecipanti e, allo stesso tempo, di introdurre eventuali modifiche “in corso d’opera” per meglio rispondere alle esigenze del momento.
Quattro le tematiche scelte che hanno consentito il coinvolgimento di “ospiti” esterni alla S.d.D.
Una prima parte introduttiva a cura del responsabile della S.d.D. ,Riccardo Lombardi, ha illustrato dettagliatamente l’importanza del “progetto giovani” del servizio reso all’interno del Csi.
Un progetto che nasce proprio dall’attenzione alla persona sancita dal Patto Associativo e consente alle società affiliate al Csi di fruire di un servizio di maggiore qualità non solo tecnica, ma anche associativa da parte degli arbitri di calcio.
In continuità sinergica con l’introduzione, il presidente provinciale Giuseppe Valori ed il coordinatore della C.T.A. Eligio Maestri hanno di fatto aperto i lavori con l’incontro dibattito sul tema “l’arbitro ed il csi: esigenze ed aspettative per entrambi” dove hanno avuto modo di rimarcare l’importanza non solo associativa, ma sociale del ruolo dell’arbitro che non solo consente di giocare meglio, ma opera nella direzione di una società migliore. Allo stesso modo il presidente provinciale, presentando il programma del comitato per il prossimo quadriennio ha evidenziato la grandezza di un servizio offerto non in funzione della propria posizione personale, ma in funzione di quanto si può dare agli altri.
Il pomeriggio è stato occupato da una serie di lezioni.
Sonia Severin ha sviluppato il tema relativo alla “gestione disciplinare della gara” fornendo un approfondito supporto per il mantenimento della disciplina sui terreni di gioco.
A seguire il prof. Roberto Mauri che ha intrattenuto e coinvolto i partecipanti affrontando un argomento di particolare importanza: “la comunicazione verbale e non verbale nei rapporti con i calciatori”. Un’ esposizione esaustiva che, grazie anche ad alcune esercitazioni pratiche, hanno tenuto desta l’attenzione.
Al termine, la partecipazione alla Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Lanzo e la serata libera.
L’ultimo intervento tecnico della due giorni è stato curato da Paolo Lattuada che ha analizzato gli aspetti tattici da valutare in una gara, dal modo di giocare delle squadre allo spostamento e posizionamento dell’arbitro.
Due giorni intensi, carichi di entusiasmo che hanno sicuramente ampliato il bagaglio tecnico e umano di tutti i partecipanti. Questi ultimi, infatti, hanno manifestato apprezzamento per l’iniziativa, i suoi contenuti e la forma utilizzata.>>


Decise le cariche del Consiglio Direttivo e dei Collaboratori:
(11-07-2012 - fonte S.d.D.)    (torna all'archivio)

Martedì 10 Luglio u.s. alle ore 20.30 si è riunito il Consiglio Direttivo eletto il giorno 30 giugno. Ai sensi del vigente Regolamento il Responsabile ha assegnato ai Consiglieri ed ai Collaboratori le cariche per la stagione 2012-2013.
Nella pagina "organigramma" della sezione "chi siamo" sono consultabili tutti gli incarichi assegnati.


RISULTATI DELLE VOTAZIONI per l'elezione del Consiglio Direttivo della S.d.D.:
(01-07-2012 - fonte S.d.D.)    (torna all'archivio)


Presidente Commissione Verifica Poteri: Sig. Fabio Pini
Componenti Commissione Verifica Poteri: Sig.ri Paolo Capozzi, Stefano Maschio.
Presidente Assemblea: Sig. Davide Massarani
Segretario Assemblea Sig. Mauro Martelli
Scrutatori Sig.ri: Vincenzo Giorgio, Oronzo Ladogana

Aventi diritto al voto: 223
Presenti fisicamente: 146
Presenti per delega: 31
Totale votanti: 177

RESPONSABILE S.D.D.CALCIO Schede consegnate: 170
Schede scrutinate: 170
Schede valide: 151
Schede bianche: 19
Schede nulle: 0
CANDIDATO ELETTO: LOMBARDI RICCARDO Voti 151

CONSIGLIO DIRETTIVO Schede consegnate: 170
Schede scrutinate: 170
Schede valide: 168
Schede bianche: 0
Schede nulle: 2

CANDIDATI ELETTI:
BENCINI Niccolò Voti 78
ZANABONI Angelo Voti 67
RISO GIUSEPPE Voti 65
SEVERIN SONIA Voti 60
GIANSANTE Luigi Voti 59
PRIVITERA Tullio Voti 53
LIGUORI Vincenzo Voti 45
SANTIN PAOLO Voti 38
CASTELLANA Massimo Voti 35
LATTUADA Paolo Voti 34
CORTI Fabio Voti 29

CANDIDATI NON ELETTI:
DALLA COSTA ENOS VOTI 29
CAMPODIPIETRO GIANNI Voti 23
VIOTTO Matteo Voti 16

COMMISSIONE CONTROLLO AMMINISTRATIVO:
Schede consegnate: 170
Schede scrutinate: 170
Schede valide: 111
Schede bianche: 1
Schede nulle: 58

CANDIDATI ELETTI:
PIUBELLO Giovanni Voti 31
COLANTUONI Luigi Voti 19
LOMBARDO Pietro Voti 18

CANDIDATI NON ELETTI:
OTTOLINA Giancarlo Voti 16
SALA Massimo Voti 15
DI TUCCI Lorenzo Voti 11
CANDITO Domenico Voti 1


ELETTO il NUOVO "PRESIDENTE"PROVINCIALE ed il nuovo CONSIGLIO PROVINCIALE:
(18-05-2012)   
(torna all'archivio)

Si è svolta, nella giornata di sabato 12 maggio, l’Assemblea delle Società Sportive che ha designato Giuseppe Valori nuovo Presidente Provinciale, oltre ad eleggere i membri del Consiglio Provinciale che ci guiderà da qui per il prossimo quadriennio olimpico.
Nel corso dell’Assemblea ho avuto l’onore di consegnare a nome del Comitato e della Sezione Arbitrale, alla Signora Silvana e alla figlia Laura il discobolo alla memoria assegnato dalla Presidenza Nazionale alla figura del compianto Arbitro Benemerito Renato Dossena.
Nel ringraziare il Presidente uscente Giancarlo Valeri ed il Consiglio Provinciale, a nome di tutti gli Arbitri di Calcio del Comitato mi è gradita l’occasione per rivolgere un sincero augurio al Presidente neo eletto, sicuro che l’esperienza e le doti umane che abbiamo saputo apprezzare nel precedente incarico di Presidente regionale, possano essere una risorsa preziosa per il bene dell’Associazione;
l’augurio si estende inoltre a ciascuno dei membri del Consiglio Provinciale perché sappiano proseguire il lavoro con spirito di servizio e partecipazione.

LA PRESIDENZA E IL CONSIGLIO PROVINCIALE

Presidente del Comitato VALORI Giuseppe
Vice Presidente Vicario - Area Amministrazione e Decentramento: STUCCHI Franco
Segretario Provinciale - Area Eventi e Manifestazioni : PINI Fabio

Area Amministrazione: DE PASQUALE Francesca
Consulente Ecclesiastico: SABBADINI Don Massimiliano
Coordinamento Tecnico: PACE Guido
Coordinamento Formazione: GODINA Chiara
Consigliere di Presidenza: Bolco Giorgio
Consigliere di Presidenza: MAESTRI Eligio
Consigliere di Presidenza: TADINI Flavio Ivano

Consiglieri
PINI Fabio Francesco
MILESI Aldo
SABBADINI Alberto
BOLCO Giorgio
CIVIDATI Roberto Italo
CADREGA Maurizio Pierfrancesco
PACE Guido
STUCCHI Franco
MAESTRI Eligio
MAURI Roberto
SABBADINI Riccardo
RAIMONDI Alessandro
INTELVI Giordano
SCARABELLI Alessandra
ZANETEL Marco
BAZZI Maurizio
TADINI Flavio Ivano
MEOLI Alberto

REVISORI DEI CONTI
Revisore Effettivo: MATTIOLI Gino
Revisori Supplenti: VALTORTA Albino


20/04/2012 - PRESENTATI I NUOVI "ASPIRANTI ARBITRO" del 2^ corso 2011-2012
(torna all'archivio)

nella serata del giorno 11 aprile si sono svolti gli esami relativi alla seconda sessione 2011-2012 del "Corso Arbitri di Comitato".
Sono risultati idonei e pertanto inseriti a ruolo come "aspirante arbitro" i seguenti nuovi Colleghi:

Abevi Komlanvi
Leuzzi Alfredo
Malagamba Simone
Mecacci Stefano
Pinto Mariano
Rosati Daniela
Rossi Massimiliano
Villa Andrea.

Il Consiglio Direttivo, oltre a congratularsi per il risultato conseguito, augura ai nuovi Soci una stagione ed un futuro associativo ricchi di soddisfazioni.


24/03/2012 - TROFEO MEMORIAL "ANNA CAPORLINGUA RISO"
(torna all'archivio)

Si è svolto nel week end del 24-25 marzo 2012 il 3° trofeo memorial intitolato ad Anna Caporlingua che , oltre ad essere la mamma del Responsabile dell'Area Tecnica Giuseppe Riso, è stata una grande persona che si è molto spesa nella nostra Associazione soprattutto per promuovere l'introduzione del calcio femminile
Il Consiglio Direttivo intende ringraziare i numerosi Colleghi che avendo conosciuto Anna o che mostrando la propria vicinanza alla famiglia Riso, hanno scelto di presenziare alla manifestazione con le modalità ritenute idonee.


06/03/2012 - Esequie del Collega Carlo Perversi
(torna all'archivio)

E’ scomparso nella giornata di sabato 3 marzo l’arbitro di calcio Benemerito, Carlo Perversi, classe 1931, era entrato a far parte dell’allora Gruppo Arbitri di Calcio nella metà negli anni 50.
Alle esequie celebrate nella Parrocchia di Santa Rita in Milano dove fu tra l’altro presidente della Polisportiva erano presenti l’ex Presidente Provinciale Carmine Picone, i colleghi “anziani” Armando Arioli e Giancarlo Ottolina ed il Responsabile degli Arbitri di Calcio Riccardo Lombardi in rappresentanza del Comitato e di tutti gli Arbitri di calcio.
Alla famiglia di Carlo, vanno le più sentite condoglianze della Presidenza, del Consiglio Provinciale e di tutti gli Arbitri del Comitato


22/02/2012 - RINGRAZIAMENTI de "il GRANAIO - insieme per la vita"
(torna all'archivio)

Costantino Scopel,Presidente della Associazione "il Granaio" alla quale è stata devoluto il contributo di solidarietà lo scorso 18 dicembre, ha inviato alla S.d.D. una lettera di ringraziamento.
Di seguito riportiamo il testo.
"Nel ricevere la somma di 1.500,00 euro, i Soci del Granaio, Vi ringraziano di cuore. Come abbiamo illustrato durante la vostra riunione, il nostro scopo è di aiutare questi ragazzi con handicap e che sono ormai rimasti senza genitori o, nella migliore delle ipotesi, con un solo genitore ma non più in grado di accudire al proprio figlio. Auguriamoci di poter continuare nelle nostre attività e nella ricerca di poter soddisfare bisogni sempre crescenti. Grazie ancora e auguri per un sereno anno nuovo.
Costantino Scopel".


13/02/2012 - APPROVATO IL NUOVO REGOLAMENTO ARBITRI E GIUDICI del COMITATO DI MILANO
(torna all'archivio)

Il lavoro è stato eseguito dalla Commissione Paritetica per la Revisione del Regolamento, nominata dalla Presidenza Provinciale e composta dai Signori: Fabio Pini e Giorgio Bolco [Vice-Presidenti Provinciali], Eligio Maestri [Coordinatore Commissione Territoriale Arbitri], Guido Pace [Coordinatore Tecnico], Riccardo Lombardi [Responsabile Sezione di Disciplina Calcio], Mirko Checchetto [Commissario Sezione di Disciplina Pallacanestro], Gianluca Meneghini [Responsabile Sezione di Disciplina Pallavolo], Raffaele Granata [Responsabile Sezione di Disciplina Atletica Leggera] e Niccolò Bencini [in qualità di componente estensore].
Tale documento è in vigore dal 30 gennaio 2012 e sostituisce a tutti gli effetti il precedente Regolamento, che pertanto deve considerarsi abrogato in ogni sua parte. In attesa della presentazione ufficiale a tutti gli Ufficiali di Gara del Comitato, il testo del Nuovo Regolamento è disponibile alla pagina "REGOLAMENTI

sul sito www.arbitricalciocsi.milano.it a partire dalle 18.00 di oggi, ed in copia cartacea presso la Sede del Centro Sportivo Italiano Comitato di Milano, previa richiesta al Segretario della Sezione di Disciplina Calcio.
In virtù di quanto sopra esposto, il nuovo Regolamento si ritiene conosciuto ed efficace per tutti gli Ufficiali di Gara del Comitato di Milano.
Esprimendo viva soddisfazione per il risultato conseguito, siamo a ringraziare la Presidenza ed il Consiglio Provinciale per aver consentito di raggiungere questo ambizioso obbiettivo


04/02/2012 - Funerale del Collega EUGENIO MUSI:
(torna all'archivio)

Si sono svolti oggi nella Chiesa di S.Arialdo in Baranzate i funerali del Collega Eugenio Musi.
Eugenio è stato uno dei fondatori del Gruppo Arbitri Calcio (ora S.d.D.), Presidente, designatore, Osservatore Arbitrale Un esempio di serietà e di impegno al quale va il ringraziamento di tutti i Soci della attuale S.d.D. Calcio.

Alle esequie erano presenti - in rappresentaza della S.d.D. - il Responsabile Riccardo Lombardi, il Vice-Responsabile Paolo Lattuada ed il Segretario Niccolò Bencini


22/01/2012 - FUNERALI DEL COLLEGA ANTONIO BELLO:
(torna all'archivio)

Si sono svolti il 21 gennaio a Galàtone (Le) i funerali del Collega Antonio Bello.
Alla cerimonia funebre erano presenti il Responsabile della S.d.D. Riccardo Lombardi, il vice-responsabile Paolo Lattuada ed il Responsabile dell'Area Tecnica Giuseppe Riso.

La sig.ra Raffaella desidera ringraziare tutti i Colleghi della S.d.D. che pur non essendo potuti essere presenti, Le sono stati vicini con il pensiero e con la preghiera.
Ricordiamo che l'Amico e Collega Antonio è stato tumulato con, posate sul feretro, una divisa da arbitro ed una bandiera CSI.


21/01/2012 - PRESENTATI I NUOVI "ASPIRANTI ARBITRO" USCITI DAL 1^ CORSO DELLA STAGIONE 2011-2012
(torna all'archivio)

Durante la Riunione Tecnica Mensile del 20 gennaio , Riccardo Lombardi - Responsabile della S.d.D. - ha presentato i 16 nuovi Colleghi provenienti dal 1^ Corso Arbitri Ufficiali della stagione 2011-2012.
Alla docente del corso e Responsabile della Formazione della S.d.D. Calcio, Sonia Severin ed ai nuovi "Aspiranti Arbitri" va il paluso del Consiglio Direttivo e di tutta la S.d.D.
Questi i nominativi dei sedici nuovi Colleghi:
Amato Luca
Caffulli Erika
Cioni Maurizio
Colleoni Melania
Fiorito Pierluigi
Giardina Claudio
Mingardi Massimo
Monaco Antonio
Olivieri Salvatore
Peluso Mario
Re Lara
Riganti Andrea
Sponsiello Luca
Storti Matteo
Suriano Davide
Zaniboni Davide


10/01/2012 - PRESENTATA "ORATORIO CUP 2012" E PREMIATA LA S.D.D. CALCIO
(torna all'archivio)

Si è svolta lunedì 9 presso la Sala Executive dello Stadio di S.Siro la presentazione ufficiale di "Oratorio Cup 2012", l'importante manifestazione di calcio a 7 rivolta alle categorie Under 12 e Under 14 ed organizzata in collaborazione con F.C.Inter.
Durante la serata il Consiglio Provinciale di Milano ha conferito una targa premio alla S.d.D. Calcio per l'impegno nelle passate edizioni e per l'ampia disponibilità offerta per la direzione delle gare di questa edizione.
Il premio, consegnato dall'Assessore al bilancio del Comune di Milano - Bruno Tabacci - è stato ritirato dal Vice Responsabile della S.d.D., Paolo Lattuada e dal Consigliere della S.d.D. (e Consigliere Provinciale) Gianni Campodipietro.
Il Consiglio Direttivo della S.d.D. esprime il proprio ringraziamento non solo al Consiglio Provinciale per questo riconoscimento ma anche e soprattutto a tutti i Colleghi che a vario titolo sono stati e saranno coinvolti in questa importante manifestazione.
Il testo che si legge sulla targa recita: "Alla Sezione Arbitri Calcio: l'unico modo per ricevere la felicità è regalarla prima a qualcun altro. Grazie perchè con la Vostra presenza avete reso felici centinaia di ragazzi e tutto il CSI


19/12/2011 - CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' 2011:
(torna all'archivio)

Durante il pranzo dello scorso 18 dicembre è stato presentato ai Soci il contributo di solidarietà deliberato dal Consiglio Direttivo. Il contributo, proveniente dalle trattenute dei Soci, è stato destinato alla Associazione "Granaio - insieme per la vita". Una Onlus che sta realizzando una casa famiglia per persone con gravi disabilità. Chi desidera conoscere meglio questa associazione può visitare il sito www.granaio.org.


19/12/2011 - ASSEGNATA LA BENEMERENZA AL COLLEGA ENRICO PIZZI:
(torna all'archivio)

Il 18 dicembre u.s. , il Presidente Provinciale Giancarlo Valeri ha consegnato al Collega Enrico Pizzi la targa di "Socio Benemerito" della S.d.D. Calcio. Il premio, fortemente voluto dal Consiglio Direttivo della S.d.D. , vuole essere un piccolo segno di ringraziamento per la passione, l'impegno e la dedizione profusi dal Collega nei suoi 50 anni di attività.